Isole Vergini Americane
Uniti nell’orgoglio e nella speranza
Il “motto” delle Isole Vergini Americane: United in Pride and Hope si riferisce al fatto che le isole sono abitate da vari gruppi di persone di diverse convinzioni etniche, nazionali e religiose e convivono tutti in armonia per formare un’unica comunità.
Posizione
Situate tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico settentrionale, le Isole Vergini Americane sono un vero paradiso in terra, in grado di offrire una vacanza da sogno e panorami incantevoli.
Come arrivare
Raggiungere le USVI è più facile dagli Stati Uniti che non dall’Europa. Ci sono voli da diverse città degli Stati Uniti, negli aeroporti di St Thomas (STT) e St Croix (STX), entrambi a circa 3 ore da Miami). St John non ha una pista di atterraggio ed è collegata a St Thomas da un traghetto di 20 minuti. In genere la soluzione migliore è volare ad Antigua o, se non ci sono voli lo stesso giorno, via Miami. Oppure attraverso Parigi o Amsterdam via St Martin.
Le Isole
Costituite da 53 isole vulcaniche appartenenti agli USA, di cui le principali sono St. Thomas, St. John, e St. Croix, sono state colonizzate da diverse nazioni durante la loro esistenza, dando vita ad un’eredità culturale decisamente interessante; la popolazione è infatti costituita da un mix di etnie caraibiche, europee, africane ed americane. Passeggiando per le strade delle diverse isole, si possono notare le differenze nello stile architettonico e si possono visitare grandi ville coloniali, ora adibite a museo, e differenti edifici religiosi: Oltre a godersi le bianche spiagge delle isole, si possono vivere profonde esperienze culturali, scoprire un’affascinante e complessa eredità storica, deliziarsi con la tradizionale cucina locale, conoscere nuove opere d’arte e divertirsi con feste, musica e danze popolari.
Curiosità
A St. Thomas, si trovano infatti la Sinagoga “Beracha Veshalom Vegmiluth Hasidim”, la seconda più antica dell’emisfero occidentale, la “Haagenson House”, originariamente residenza coloniale Danese e il “Castello di Barbanera” che prende il nome dal pirata Edward “barbanera” Teach, il più famoso a solcare i mari dei caraibi. Questa città è famosa inoltre per la vita notturna e le discoteche, per il carnevale e per lo shopping.
A St. Croix, la più grande delle Isole Vergini Americane, si trova il Whim Museum, costituito dalle tenute e dalle residenze coloniali francesi di un ex piantagione di zucchero. Durante l’anno vi sono numerosi festival come il “Sunset Jazz”, in cui jazzisti locali suonano lungo la Frederiksted Beach, il “Crucian Christmas Carnival”, che consiste in una serie di parate, balli e manifestazioni che hanno luogo nel mese di dicembre e il “St. Croix Ironman Triathlon” che si svolge a maggio e consiste in una maratona suddivisa tra nuoto, corsa e bicicletta.
A St. John si trovano alcune delle spiagge più belle del mondo, con le loro acque limpide e le variopinte barriere coralline, tra cui il Virgin Islands Coral Reef National Monument, una vasta area adibita alla conservazione della flora marittima. Nell’entroterra si trova il National Park, comprendente due terzi dell’isola e abitato da animali esotici, come il Parrocchetto Golabruna e la Tartaruga Verde.
Tutti i tours disponibili
Ci dispiace!
Ma nessun tours è disponibile in questo momento!